|
Esegue la scansione di grandi volumi di testo sui social media e altri siti online pubblici, alla ricerca di argomenti/parole chiave che potrebbero indicare potenziali problemi o minacce |
QUALE PROBLEMA RISOLVE QUESTO STRUMENTO? |
L'enorme quantità di dati sui social media può contenere informazioni rilevanti per chi si occupa di sicurezza; non è umanamente possibile monitorarli e analizzarli manualmente tutti: gli indizi di possibili problemi spesso non vengono rilevati. Lo scopo del tool è aumentare l'efficienza e l’ampiezza della ricerca di informazioni specifiche nel “mare magnum” di dati pubblicati sul web. Il software accelera l'analisi dei dati, l'utente può quindi eseguire più progetti di indagine, espandendo e/o perfezionando così la ricerca e per ottenere risultati più rilevanti. |
COME VIENE UTILIZZATO IN IMPETUS? |
· Chi sono gli utilizzatori: Investigatori e Analisti, che allerteranno le Centrali e il personale operativo riguardo a possibili situazioni pericolose / rischi o che continueranno a monitorare quanto rilevato, che può di interesse per altri attori quali forze di polizia, autorità locali, management, ecc. · Quali sono le situazioni critiche per il suo utilizzo: previste 3 fasi: 1. Creare un progetto di indagine nell’ambito di interesse. 2. Acquisire e analizzare i dati. 3. Utilizzare la dashboard per inviare avvisi di allerta quando vengono rilevate anomalie. |
COME FUNZIONA? |
L'Analista crea un progetto di indagine sul tema di interesse utilizzando criteri di ricerca, ad es. parole chiave. Il tool scansiona social media, siti, forum, ecc. a seconda dei parametri impostati; processa i dati scartando i contenuti non correlati e presenta i risultati ottenuti. L'utente viene avvisato tramite la piattaforma IMPETUS sui risultati generati che può poi filtrare o, perfezionando i criteri, approfondire. Il tool aiuta l'utente a identificare rischi non palesi e a monitorare il “sentiment” generale. |